Addolcitore - Perchè installarlo?
La causa primaria della durezza dell’acqua è la presenza di calcio e di magnesio che, avendo solubilità limitata, tendono a depositarsi.
I primi a farne le spese sono senza dubbio i piccoli e grandi elettrodomestici, le tubazioni di casa e gli impianti di riscaldamento. A causa delle incrostazioni formate dal deposito di calcio e magnesio, le tubazioni, infatti, come anche la rubinetteria, i diffusori doccia e comunque ogni altro elemento attraversato dall’acqua, rischiano di ostruirsi.
Un’acqua estremamente dura, se è calda può inoltre macchiare senza rimedio le stoviglie, incrostare esteriormente i sanitari, e causare altri piccoli disagi quotidiani che riguardano proprio la cura della persona: lavarsi così può rendere i capelli crespi, secchi, difficili da trattare, possono insorgere irritazioni allergiche per la pelle e il sapore di alcuni cibi può risultare alterato.
Anche la biancheria ed i vestiti durano di meno, si logorano e si infeltriscono con un risvolto svantaggioso dal punto di vista economico.
Inoltre di tutta la quantità di detersivo che si utilizza nelle normali operazioni si pulizia, almeno metà verrà impiegato per pulire l’acqua, e solo l’altra metà per i vestiti, i pavimenti, i mobili, ecc.
L’addolcitore, trattenendo i sali di calcio e magnesio, può garantire un risparmio notevole in settori anche molto diversi fra loro.
I vantaggi conseguenti all’installazione di un addolcitore consentono di recuperare la spesa d’acquisto in breve tempo:
- grande risparmio di detersivo ed eliminazione di prodotti anticalcare,
- eliminazione delle incrostazioni calcaree sulle tubazioni di alimentazione dell’acqua e sulle resistenze elettriche (boiler, lavatrici, lavastoviglie) con notevole risparmio di energia e di costi di manutenzione,
- stoviglie, cristalli, ceramiche brillanti e senza macchie o veli opachi,
- miglior qualità dei cibi cotti,
- capelli più morbidi e soffici.
Si consideri inoltre che:
- il consumo di energia elettrica è praticamente nullo,
- il funzionamento è completamente automatico,
- la manutenzione ordinaria è limitata al caricamento periodico del sale in pastiglie.
Addolcitore - Quale scegliere?
INFORMAZIONI GENERALI
Addolcitori residenziali - Addolcitori uso tecnologico
La distinzione tra le due tipologie riguarda la presenza del produttore di cloro che deve essere installato di serie negli addolcitori ad uso residenziale, dove l'acqua in uscita deve essere idonea al consumo umano.
Gli addolcitori ad uso tecnologico non hanno integrato il produttore di cloro, ma è sempre possibile aggiungerlo come optional anche in un secondo momento.
Addolcitori cabinati:
Gli addolcitori cabinati sono composti da un unico corpo monoblocco che comprende il contenitore per il sale, la bombola e la valvola di comando.
VANTAGGI RISPETTO AL DOPPIO CORPO:
- Ingombri ridotti
- Estetica migliore
- Maggior riparo della valvola di comando da polvere e sporcizia
Addolcitori doppio corpo:
Gli addolcitori doppio corpo sono composti da due unità separate, la bombola con valvola di comando ed il contenitore del sale, collegati tra loro dal tubo di aspirazione da 10 mm.
VANTAGGI RISPETTO AL CABINATO:
- Maggiore flessibilità nell'installazione (si può separare il carico sale dalla bombola)
- Caricamento sale agevolato
Addolcitore volumetrico:
Nelle valvole con rigenerazione a volume si imposta il volume dell'acqua in metri cubi (in base alla durezza ed alla quantità di resina presente) che l'impianto deve addolcire prima di andare in rigenerazione automatica.
VANTAGGI RISPETTO ALL'ADDOLCITORE TEMPORIZZATO:
- Ottimizzazione delle rigenerazioni (eseguite solo quando necessarie)
- Risparmio energetico
- Minor consumo di sale e acqua
- Possibilità di programmare la rigenerazione sia dopo un tot. volume di acqua sia dopo un tot. di giorni trascorsi
Addolcitore temporizzato: